231/37301 Role-Play
Aperte le iscrizioni per la prossima edizione
23-30 Settembre / 7-14 Ottobre 2021 - Online tramite Zoom
Il 231/37301 Role-Play (Realizzazione pratica di un Modello 231 secondo lo Standard ISO 37301:2021) è un progetto (enormemente più performante di un classico e superato corso in aula) dove, definita una “realtà aziendale”, si dà ai partecipanti l’opportunità di costruire, insieme al Direttore Didattico ed ai tutors, un vero e proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231) conforme al Dlgs 231/01 ed alla Norma ISO 37301:2021, per realizzare un vero Modello 231 secondo uno stile ISO, tale da renderlo anche integrabile con i sistemi di gestione aziendale quali, tra gli altri, quelli per la Qualità, la Sicurezza sul Lavoro, l'Ambiente e l'Etica, per citarne alcuni.
Composto il team di progetto, rappresentato dai partecipanti e dai tutors e coordinato dal Direttore Didattico, il 231/37301 Role-Play mira a rendere i
partecipanti competenti e consapevoli delle attività pratiche che svolgono, facilitando l’apprendimento delle nozioni ed esperienze messe a disposizione dalla Direzione Didattica, con particolare
enfasi alla dimensione soggettiva, alle modalità di proporsi nella relazione e nella comunicazione con l’azienda cliente.
Gli obiettivi conseguibili sono:
La prossima edizione del 231/37301 Role-Play si svolgerà Online nei giorni 23-30 Settembre / 7-14 Ottobre 2021 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Facendo tesoro delle esperienze precedenti e delle rihieste degli stakeholders, si è scelto di adottare la nuova formula dell'erogazione in più moduli online separati nel tempo, precisaemente in quattro mezze giornate, così da incidere minimamente sugli impegni professionali e personali dei partecipanti.
La modalità online, grazie alle molteplici funzioni della piattaforma Zoom, non solo non impedirà le interazioni e le attività, ma consentirà ai partecipanti di poter meglio organizzare la propia agenda, evitando i tempi e gli oneri economici degli spostamenti.
E' prevista la supervisione di un auditor da parte dell'Ente di Certificazione.
La partecipazione è a pagamento.
La quota di adesione è pari a € 1.100,00 + IVA.
I partecipanti che si iscrivono entro il 30 Giugno e quelli che sono associati/affiliati/clienti di uno degli enti organizzatori o patrocinanti, potranno beneficiare della tariffa agevolata di € 900,00 + IVA.
Il pagamento si potrà effettuare tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT62K0100516903000000001622 intestato a GRUPPO STRAZZERI FRANCHISING SRL o tramite PayPal all’indirizzo https://paypal.me/gruppostrazzeri o tramite l'Applicazione a fondo pagina.
Per registrarsi, dopo l'effettuazione del pagamento, si rimanda al link seguente:
"Vai al modulo di registrazione"
Homeworks: una settimana prima dell'inizio del Role-Play, sarà inviato il materiale didattico utile alla trasmissione dei fondamenti teorici, la cui efficacia sarà verificata con dei test somministrati alla fine dei moduli online.
I componenti il Team, giornalmente, dopo un briefing iniziale, inizieranno le attività, intervallate da un breve coffee-break, per poi effettuare un briefing di fine modulo. I partecipanti, durante alcune fasi, saranno suddivisi in gruppi di lavoro, che opereranno in "stanze virtuali" separate.
Le caratteristiche dell'azienda campione saranno rese note ai partecipanti ad inizio attività. I partecipanti sottoscriveranno un Non Disclosure Agreement.
E' previsto un esame finale, che terrà conto del lavoro svolto in real-time.
Il 231/37301 Role-Play è qualificato da un Ente Certificatore delle competenze indipendente, per poter rilasciare ai partecipanti le qualifiche di «Compliance Auditor/Lead Auditor» e «Compliance Function», professionalità certificabili ai sensi della norma ISO 17024 e della Legge 4/2013, con apposita procedura presso un Ente di Certificazione delle Competenze.
Per questa edizione, si richiederà il riconoscimento di Crediti per la Formazione Continua Professionale da parte dell'Ordine degli Avvocati e dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
L'attività è valida per l'aggiornamento dei professionisti già certificati come "Auditor 231", "Componente OdV" e "Esperto 231".
Ingegnere, consulente di management con competenze certificate nel settore del Risk & Compliance Management, del Sustainability Management e nell'Innovation Management, da ente indipendente ai sensi della norma ISO 17024, oltre che pioniere in Italia della consulenza e vigilanza 231 e ISO 37001, nonchè Presidente di Asso231 e GIACC Italy.
È autoredi importanti pubblicazioni nel settore dell’Anti-Corruzione e Responsabilità Amministrativa.
Economista, esperta nel settore della gestione del Rischio e della Compliance.
È Auditor certificato per ISO 37001 e Auditor certificato per il Dlgs. 231/01 da ente indipendente ai sensi della norma ISO 17024, oltre che pioniere in Italia della consulenza ISO 37001, nonchè Vice- Presidente di GIACC Italy.
È coautrice di importanti pubblicazioni nel settore dell’Anti-Corruzione e Responsabilità Amministrativa.
Avvocato con competenze di diritto penale societario, con particolare riguardo alla normativa sulla responsabilità da reato degli enti collettivi, alla normativa antiriciclaggio, alla normativa anticorruzione, al diritto ambientale e al diritto sanitario e farmaceutico.
Presidente dell’Osservatorio sulla Compliance delle Aziende Farmaceutiche con il D.Lgs. 231/2001 e curatore della Rivista “I Reati Societari”.
Avvocato, esperta in Etica, Compliance e Corporate Governance, con particolare attenzione alla Responsabilità Sociale d'Impresa e alla responsabilità amministrativa degli enti.
Insegna al Master Anticorruzione dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dal 2020 anche al Master Antitrust e Big Data dell'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Fondatrice e responsabile di i-BEC - Institute of Business Ethics & Compliance.
Biochimico, ha lavorato per 33 anni nell'Industria Farmaceutica dove ha acquisito competenze in Governance e Compliance, Organizzazione e Gestione del Modello 231, Qualità, Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente.
Esperto Auditor di tutti i principali Sistemi Gestionali
Nel ruiolo di Business Continuity Project e Team Leader, ha acquisito e sviluppato competenze nel Business Continuity Management e nella gestione del Piano Pandemico.
Ingegnere, esperta in materia di Data Protection ai sensi del Reg. (EU) 679/2016 (GDPR), di Responsabilità Amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/01 e di Prevenzione della Corruzione ai sensi della Norma ISO 37001.
E' Data Protection Officer ed Energy Manager certificata.
Da anni è Coordinatrice dei Corsi di Gruppo Strazzeri.